Chiusura generale dei locali della SDS di Siracusa - Venerdì 2 maggio 2025
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Si comunica che venerdì 2 maggio i locali della SDS rimarranno chiusi, come da disposizione d'Ateneo.
Acquisizione del metodo di ricerca nel campo storico-urbanistico, attraverso l’analisi dei problemi che determinano il processo insediativo.
L'insegnamento prevede una parte teorica frontale e una parte pratica incentrata sullo svolgimento di una ricerca concordata col docente
Nessuno
E' particolarmente consigliata, per portare avanti la ricerca, parte essenziale ai fini dell'esame; gli incontri col docente sono settimanali durante il semestre di lezioni.
Il Corso si sviluppa attraverso una parte teorica e una parte pratica.
Nella parte teorica si approfondiscono alcuni dei principali problemi legati allo sviluppo urbano in varie epoche storiche ed aree geografiche, esaminando casi specifici di città (o di parti di essa) in relazione ai modelli culturali e progettuali che ne hanno influenzato la configurazione.
Nella parte pratica, l’analisi è incentrata su singole realtà urbane e tende a verificare l’acquisizione del metodo di ricerca nel campo storico-urbanistico, attraverso l’analisi dei problemi che determinano il processo insediativo. Particolare attenzione è rivolta alla città siciliana tra XVI e XX secolo, inoltre ai caratteri e ai “linguaggi” dell’età barocca, soprattutto per quanto riguarda l’area del Val di Noto, che segna l’apice in area europea delle trasformazioni urbane dell’età moderna.
Visite di studio e/o seminari di approfondimento potranno essere organizzati, compatibilmente con le esigenze didattiche, in collaborazione col Centro Internazionale di Studi sul Barocco e costituiranno parte integrante delle lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Bibliografia essenziale ai fini dell’esame
- TRIGILIA L., La Valle del barocco, Palermo 2002 (Sanfilippo ed.) (Capitoli segnalati)
- (In altrenativa al testo precedente) TRIGILIA L., Un viaggio nella valle del barocco, Catania 2007 (Sanfilippo ed.)
-A. BLUNT, Sicilian Baroque, Weidenfeld & Nicolson 1968 (language: English) (testo di riferimento)
Durante il Corso saranno segnalate eventuali altre pubblicazioni relative alle ricerche
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Città del Val di Noto | TRIGILIA L., La Valle del barocco, Palermo 2002 (Sanfilippo ed.) - TRIGILIA L., Un viaggio nella valle del barocco, Catania 2007 (Sanfilippo ed.) |
2 | Aver fatto una ricerca innovativa attraverso uno scavo cartografico, archivistico-documentario |
Presentazione del lavoro di ricerca scelto col docente e discussione sui testi di riferimento.
Illustrare il lavoro di ricerca in tutte le sue parti; caratteri urbanistici delle città del Val di Noto