LABORATORIO DI ARCHITETTURA E PROGETTO DEL PAESAGGIO A - L

Anno accademico 2023/2024 - 5° anno
Docenti Crediti: 12
SSD: ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 156 di studio individuale, 144 di laboratorio
Semestre:

PROGETTO DEL PAESAGGIO

Risultati di apprendimento attesi

Il laboratorio intende fornire agli studenti strumenti operativi per affrontare il progetto del paesaggio contemporaneo. In questa ottica obiettivo prioritario del corso è la definizione di un metodo che consenta agli studenti di affrontare temi differenti per carattere e scala. L’idea di paesaggio inteso come "luogo di relazioni in cui ogni parte non è comprensibile se non in relazione a un tutto che è a sua volta integrato in un tutto più ampio"costituisce il fondamento teorico del corso, che si articolerà in comunicazioni tematiche ed esercizi progettuali propedeutici al progetto finale, momento di sintesi e verifica dell’attività didattica svolta.

Secondo i descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell'esame certifica l'acquisizione dei seguenti risultati:

  1. DdD 1_Conoscenza e comprensione degli elementi fondamentali teorici e metodologici del progetto di paesaggio per il loro utilizzo nel processo di progettazione per la trasformazione dei luoghi.
  2. DdD 2_Capacità di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione per controllare gli strumenti di costruzione e gli aspetti compositivi del progetto, le sue caratteristiche tipologiche e funzionali, che regolano le relazioni qualitative delle forme dei paesaggi alle varie scale. Capacità di controllo delle misure e delle proporzioni nelle scale dei progettazione del paesaggio.
  3. (DdD 3, 4 e 5)_DdD 3 (autonomia del giudizio), 4 (capacità di comunicazione) e 5 (capacità di apprendimento) capacità di operare e comunicare in modo indipendente le scelte progettuali fatte.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento si svolgerà, sia con lezioni frontali che avranno per oggetto la teoria del progetto architettonico contemporaneo e l’analisi casi studio significativi, sia con attività laboratoriali di sperimentazione progettuale che prevedono esercizi di rilievo, disegno e analisi dell’area scelta come tema del corso.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza base delle metodologie di progetto architettonico e urbano. Conoscenza base delle metodologie di disegno tecnico. Abilità manuali di costruzione di modelli in scala. Conoscenza teorica e storica dell’architettura contemporanea.

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è obbligatoria.

Contenuti del corso

Nel periodo iniziale del semestre saranno trattate le tematiche fondamenti del progetto paesaggio attraverso comunicazioni che troveranno un necessario momento di verifica con sopralluoghi e rilievi dell’area studio. Si procederà poi con esercizi introduttivi al progetto. Nel secondo periodo del semestre gli studenti saranno impegnati a mettere a punto un preciso metodo progettuale che definisca scenari temporali di trasformazione sostenibili e coerenti in relazione all’area di studio prescelta. Il progetto come luogo delle relazioni possibili si concentrerà sulle varie scale del paesaggio, da quella architettonica a quella urbana e territoriale, con la finalità di controllare complessità e potenzialità delle trasformazioni dei luoghi, nel corso del tempo.

Testi di riferimento

1. M. Mosser, G. Teyssot, L’architettura dei giardini d’Occidente-dal Rinascimento al Novecento, Electa Milano, 1990.
2. C. Constant, The Woodland Cemetery – Toward a spiritual Landscape, Byggforlaget Stockholm, 1994.
3. R. Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet Macerata, 1999.
4. P. Nicolin, F. Repishti, Dizionario dei nuovi paesaggisti, Skira Milano, 2003.
5. A. Roger, Breve trattato sul paesaggio, Sellerio Palermo, 2009.
6. H. Küster, Piccola storia del paesaggio, Donzelli Roma, 2010.
7. G. Clement, Il giardino in movimento, Quodlibet Macerata, 2011.
8. G. Clement, Breve storia del giardino, Quodlibet Macerata, 2012.
9. P. Grimal, L’arte dei giardini-una breve storia, Feltrinelli Milano, 2014.


Si consiglia inoltre la lettura dei numeri 30, 31 e 52 della rivista Lotus International.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lezioni frontali sul progetto di paesaggi, primi esercizi progettualiEsercitazioni progettuali sull'area di studio

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le attività laboratoriali sono condotte in forma individuale e in gruppo, in un confronto finalizzato alla condivisione dell’apprendimento all’interno dell’intera classe di studenti. In questo processo didattico la partecipazione attiva e il contributo allo sviluppo delle varie fasi del progetto costituiranno un contributo fondamentale per il risultato finale del corso. Gli studenti saranno valutati sulla base del loro lavoro analitico preliminare, della loro partecipazione alla discussione collettiva e alla qualità della loro proposta progettuale.       Gli esami finali e le consegne intermedie consistono nella presentazione e nella discussione dei materiali elaborati. La valutazione sarà individuale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Rappresentare un luogo dell’area studio attraverso:

- il disegno a mano libera

- il rilevo fotografico

- il rilievo architettonico

- un testo scritto

ENGLISH VERSION