PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Anno accademico 2020/2021 - 4° annoCrediti: 6
SSD: ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 90 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire elementi di conoscenza dei principali strumenti attraverso i quali si definisce la tutela ed il controllo delle trasformazioni del paesaggio e del territorio, con particolare riferimento ai contesti dell'area vasta. I principali temi trattati nel corso riguardano gli aspetti centrali e attuali della conoscenza del territorio. Questi contenuti saranno presentati attraverso riferimenti ai principi e ai metodi di studio consolidati nelle scienze territoriali, con frequenti e dettagliati riferimenti alle buone pratiche di attuazione di tali principi e metodi.
Saranno approfonditi i temi della tutela integrata dei beni paesistici ed ambientali e quello dei rischi territoriali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Verrà richesto un approfondimento (esercitazione), individuale o in gruppi di massimo due strudenti, consistente nell’individuazione e nella descrizione di un caso di studio, relativo a uno dei temi oggetto delle lezioni teoriche del corso. Gli studenti devono preparare una breve presentazione dell'approfondimento svolto, da consegnare prima dello svolgimento della prova di esame. L'argomemto oggetto di approfondimento deve essere scelto dagl studenti e approvato dal docente. Alcune delle lezioni sono dedicate alle modalità di svolgimento dell'approfondimento e alla discussione del lavoro svolto dagli studenti.
Prerequisiti richiesti
Avere superato gli esami di:
fondamenti di urbanistica
laboratorio di progetto 3
Frequenza lezioni
Fortemente consigliata
Contenuti del corso
Gli argomenti del corso sono suddivisi in due parti: la prima è relativa ai principi generali che riguardano il paesaggio e l’ambiente, la seconda agli strumenti di analisi e controllo (normative e piani).
Per ognuno degli argomenti trattati verranno esemplificati i principali fenomeni e gli strumenti di controllo, anche attraverso la presentazione di casi di studio significativi.
- Introduzione al corso.
- Livelli di pianificazione.
- La cartografia tematica
- Lo sviluppo sostenibile.(Dal concetto di sviluppo sostenibile all’approccio territorialista)
- Il paesaggio – definizioni e concetti.
- Metodologie di pianificazione del paesaggio
- L’uso dei GIS nella pianificazione territoriale.
- Tutela dell’ambiente. Parchi e riserve naturali
- Linee guida del Piano Paesistico Regionale.
- La pianificazione di area vasta e di livello nazionale.
- Codice dei beni culturali.
- La proposta di piano paesaggistico per Siracusa ed Enna.
- I Rischi territoriali.
- Il rischio idrogeologico, strumenti e strategie di mitigazione e adattamento agli effetti del cambiamento climatico
- Rete Natura 2000, Valutazione Ambientale Strategica, compensazione
Testi di riferimento
I suggerimenti bibliografici di dettaglio e le dispense didattiche verranno forniti nel corso delle lezioni teoriche e saranno resi disponibili mediante il Portale Studium, accessibile dal sito web di Ateneo. In particolare le slides delle lezioni saranno disponibili nella cartella “PP” e le dispense nella cartella “Testi”.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione | A. Corboz il territorio come palinsesto |
2 | Gerarchia degli strumenti | pdf di presentazione delle lezione |
3 | Risorse_ambientali storico culturali cartografia tematica | F. Steiner - Costruire il Paesaggio, Un approccio ecologico alla pianificazione Mc Grow-Hill Milano, 2004, cap 3 (cartografia) |
4 | Pianificazione ecologica, overlay analysis | F. Steiner Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione, Mc Grow-Hil,l Milano, 2004, Introduzione p 9 -20 , Ian McHarg/ Overlay Maps and the Evaluation of Social and Environmental Costs of Land Use (dispensa) |
5 | Sviluppo sostenibile - il parco delle 5 terre | A. Magnaghi Progetto locale, Autopoiesi e territorio (dispensa) • AA VV Il vino del mare: sul parco delle 5 terre , Agenda21_sostenibilità (dispensa) |
6 | Definizioni di Paesaggio | • E. Turri Il Paesaggio tra persistenza e Trasformazione, G. Campo, Parafrasando Camilleri) (facoltativa) |
7 | Pianificazione e rischi | F Martinico, Pianificazione e rischi territoriali F Martinico, Sviluppo sostenibile e rischi |
8 | Pianificazione nazionale - il “Progetto 80” | Progetto 80, in “Urbanistica n 57, 1971 |
9 | L'infrastruttura verde | • European Commission green_infrastructure_brochure |
10 | industria e paesaggio Ruhr | pdf di presentazione delle lezione |
11 | Codice BB CC | pdf di presentazione delle lezione, testo di legge |
12 | Piano Paesaggistico Sicilia | pdf di presentazione delle lezione |
13 | tutela ambientale norme e strumenti | pdf di presentazione delle lezione |
14 | compensazione ecologica e paesaggio | pdf di presentazione delle lezione |
15 | esempi di compensazione ecologica | pdf di presentazione delle lezione |
16 | Piano_risanamento e contratto fiume Lambro, Seveso Olona | Testo introduttivo de Contratto_di_Fiume_Olona-Bozzente-Lura |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e nella presentazione di un elaborato di approfondimento, consistente nella produzione di una breve presentazione relativa alla lettura di un caso di studio (o di un articolo scientifico) selezionato dallo studente e approvato dal docente nel corso delle lezioni dedicate all'esercitazione o degli orari di ricevimento. Durante il colloquio orale verrà chiesto allo studente di svolgere un breve test scritto sui contenuti normativi del cors il cui superamento è indispensabile per il proseguimento dell'esame. La consegna dell'elaborato, con le modalità indicate al docente nel corso delle lezioni è obbligatoria.
La valutazione dello studente al fine della determinazione del voto finale è articolata nel seguente modo:
- prova orale: voto 18 -27
- elaborato voto 0 – 3
Per il superamento dell’esame finale è pertanto necessario conseguire un voto superiore a 18 nella prova orale. Al voto del colloquio si sommerà quello dell’esercitazione che costituisce parte integrante dell’esame.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Delineare brevemente il contributo di Ian Mc Harg, l’autore di “Design with Nature” alla disciplina della pianificazione
- Le grandi attrezzature territoriali (strade, dighe porti, ferrovie ecc.) hanno rilevanti impatti sul territorio e sul paesaggio. Quali sono le modalità di intervento per limitare questi impatti?
- Quali relazioni esistono tra la tutela del paesaggio e la riduzione dei rischi territoriali ?