CARATTERI COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI STORICI

Anno accademico 2024/2025 - 4° anno
Docente: Caterina CAROCCI
Crediti: 6
SSD: ICAR/19 - RESTAURO
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli allievi le nozioni teoriche e pratiche per comprendere la dimensione storica degli edifici del passato mediante l’illustrazione di metodologie e procedure anche strumentali atte ad affrontare correttamente i problemi conoscitivi ed operativi inerenti la conservazione e il restauro dei beni architettonici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Alle lezioni frontali sono associate esercitazioni sul campo in applicazione agli argomenti trattati. Specifico campo di osservazione è Ortigia in relazione soprattutto al riconoscimento cronologico delle tessiture murarie, dei dissesti e delle stratificazioni. Gli allievi saranno chiamati allo studio diretto (osservazione e rilievo) di alcune porzioni di fabbrica relative sia a edifici semplici che complessi.

 


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di storia dell’architettura dall’antichità all’età preindustriale


Frequenza lezioni

La frequenza, pur non essendo obbligatoria è vivamente consigliata

Contenuti del corso

Fondamenti di ricerca per l’edilizia storica: archivi e fonti. La cultura tecnica muraria nella trattatistica premoderna. L’organismo murario: edilizia di base, edilizia speciale. Comportamento dell’edilizia muraria alle trasformazioni del tempo (evoluzione vs stratificazioni) e alle azioni naturali (degrado e dissesto). Interpretazione meccanica delle tessiture murarie storiche. Strumenti e metodi per lo studio dell’edilizia muraria storica

 


Testi di riferimento


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1lettura critica di un palinsesto murario5. F. Doglioni
2metodi di lettura e valutazione della qualità delle strutture murarie4. A. Giuffrè, C. Carocci
3organismo, elementi e connessioni 1. Cairoli Giuliani; 2. J.B. Adam; 3. C. Carocci

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il colloquio individuale volto al superamento dell’esame finale verte sulla verifica dell’apprendimento degli argomenti trattati e sulla discussione delle esercitazioni svolte.

 


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

lettura critica di un palinsesto murario;

- metodi di lettura e valutazione della qualità delle strutture murarie;

- concetti di organismo, elementi e connessioni nell'architettura muraria;

- degrado e dissesto: cause e forme tipiche;


ENGLISH VERSION