DIRITTO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO

Anno accademico 2024/2025 - 2° anno
Docente: Giovanni PARISI
Crediti: 6
SSD: IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 13 di esercitazione
Semestre:

Risultati di apprendimento attesi

ll corso, previa analisi dei principali istituti del diritto pubblico ed amministrativo, ha come scopo l'analisi delle discipline afferenti al "governo del territorio" nelle diverse componenti sia pianologiche (piani generali, piani sovracomunali, piani esecutivi, piani di settore) che delle componenti edilizie e conformative della proprietà, nonché i regimi autorizzativi e sanzionatori.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

lezioni frontali.

esercitazioni

analisi casi pratici

Prerequisiti richiesti

nessun prerequisito richiesto

Frequenza lezioni

non obbligatoria

Contenuti del corso

Il diritto e l'ordinamento giuridico.

Lo Stato e l'Unione Europea.

Le Fonti del Diritto. 

L'amministrazione pubblica.  

Attività e procedimento amministrativo.

Vizi degli atti amministrativi

Il provvedimento amministrativo.

Le autonomie territoriali.

I contratti pubblici.

La funzione sociale della proprietà.

Il governo del territorio. 

Il sistema della pianificazione urbanistica.

I piani urbanistici comunali.

Le convenzioni urbanistiche.

La pianificazione sovracomunale.

La proprietà e le opere pubbliche.

I controlli sull'attività edilizia. 


Testi di riferimento

A) Barone Antonio, Colapietro Carlo, Serges Giovanni - Diritto pubblico per l'economia e le scienze sociali. Giappichelli Editore, Torino - 2024 

Parte generale: Capitoli I, II, III, VI, X; Parte speciale: Capitolo II. 

B) Civitarese Matteucci Stefano, Paolo Urbani - Diritto Urbanistico. Giappichelli Editore, Torino - 2023

Parte seconda: Capitoli VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII.

Parte terza: Capitoli XIII e XIV.  

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Diritto amministrativo e provvedimenti
2Procedimento amministrativo
3Fonti del diritto
4Pianificazione urbanistica
5Espropriazione
6Zonizzazioni e localizzazioni
7Appalti pubblici
8Titoli edilizi
9Controlli e sanzioni

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Fonti del diritto

procedimento amministrativo

autonomie territoriali

i contratti pubblici

natura giuridica del permesso di costruire

fase di adozione del prg

vincoli urbanistici e conformativi

varianti urbanistiche

ENGLISH VERSION