STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno- STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: Paola BARBERA
- STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA: Paola BARBERA
SSD: ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 204 di studio individuale, 96 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea le informazioni di base e gli strumenti essenziali per comprendere la storia dell’architettura più recente. Il corso indaga le principali questioni dell’architettura dell’Ottocento e del Novecento attraverso uno sguardo d’insieme e alcuni scandagli monografici: temi, luoghi, architetture, dibattiti, teorie e protagonisti si intrecciano e costituiscono un affresco ricco di interrogativi sul significato e sul ruolo dell’architettura nella società contemporanea. L’integrazione con il corso di Storia dell’Arte contemporanea è finalizzata a presentare i più importanti movimenti dell’arte del XIX e XX sec. e a sottolineare le relazioni fra le avanguardie artistiche del ‘900 e lo sviluppo del linguaggio architettonico contemporaneo.
A conclusione del percorso didattico gli studenti
- avranno raggiunto un'adeguata conoscenza della Storia dell'architettura dell'Ottocento e del Novecento (temi, protagonisti, teorie e opere).
- avranno elaborato un proprio metodo di studio che consenta, sulla base delle conoscenze acquisite, di affrontare autonomamente ricerche più specifiche negli anni successivi.
- avranno imparato a leggere criticamente un'architettura (dell'Ottocento e del Novecento) sia nei suoi aspetti costruttivi e materiali che in quelli funzionali e linguistici.
- avranno imparato a utilizzare un linguaggio che consenta loro di esporre in maniera appropriata le proprie conoscenze sia a un pubblico di specialisti che di non specialisti.
- STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea le informazioni di base e gli strumenti essenziali per comprendere la storia dell’arte dell'Ottocento e del Novecento e le sue relazioni con l'architettura. Il corso analizza le principali questioni attraverso uno sguardo d’insieme e alcuni scandagli monografici (temi, opere, dibattiti, teorie e protagonisti) . L’integrazione con il corso di Storia dell’Arte contemporanea è finalizzata a presentare i più importanti movimenti dell’arte del XIX e XX secolo e a sottolineare le relazioni fra le avanguardie artistiche del ‘900 e lo sviluppo del linguaggio architettonico contemporaneo.
A conclusione del percorso didattico gli studenti
- avranno raggiunto un'adeguata conoscenza della Storia dell'arte dell'Ottocento e del Novecento (temi, protagonisti, teorie e opere).
- avranno elaborato un proprio metodo di studio che consenta, sulla base delle conoscenze acquisite, di affrontare autonomamente ricerche più specifiche negli anni successivi, con particolare relazione al rapporto arti-architettura.
- avranno imparato a leggere criticamente relazioni e legami tra le arti e l'architettura, con riferimento anche al mondo dell'arti applicate e del design.
- avranno imparato a utilizzare un linguaggio che consenta loro di esporre in maniera appropriata le proprie conoscenze sia a un pubblico di specialisti che di non specialisti.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Le lezioni del modulo di storia dell'architettura contemporanea saranno svolte in stretta relazione con le lezioni del modulo di storia dell'arte contemporanea.
L'insegnamento prevede lezioni frontali e alcuni incontri seminariali.
Saranno programmate verifiche di apprendimento in itinere (facoltative, dal mometo che la frequenza al corso non è obbligatoria), mediante esercitazioni scritte con domande a risposta aperta e colloquio orale.
L’esame finale prevede un colloquio sui diversi argomenti oggetto delle lezioni. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni, al fine di rispettare il programma previsto e qui riportato.
- STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Le lezioni del modulo di storia dell'arte contemporanea saranno svolte in stretta relazione con le lezioni del modulo di storia dell'architettura contemporanea.
L'insegnamento prevede lezioni frontali e alcuni incontri seminariali.
Saranno programmate verifiche di apprendimento in itinere (facoltative), mediante esercitazioni scritte con domande a risposta aperta e colloquio orale.
L’esame finale prevede un colloquio sui diversi argomenti oggetto delle lezioni. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni, al fine di rispettare il programma previsto e qui riportato.
Prerequisiti richiesti
- STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Sono sufficienti le competenze acquisite nella scuola secondaria di secondo grado e l’eventuale superamento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) attribuiti allo studente in base alla verifica delle conoscenze iniziali (test di ingresso), da colmare obbligatoriamente entro il primo anno di corso tramite le modalità di recupero stabilite dal Corso di Studio.
In dettaglio sono sufficienti:
- Una conoscenza di base dei lineamenti della storia dell'Ottocento e del Novecento.
- Una conoscenza di base della geografia.
- Un corretto uso della lingua italiana per potere poi acquisire, nel corso dell'anno, anche un adeguato lessico specialistico collegato alla disciplina.
- Una sufficiente capacità di lettura, analisi e comprensione dei testi.
- STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Sono sufficienti le competenze acquisite nella scuola secondaria di secondo grado e l’eventuale superamento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) attribuiti allo studente in base alla verifica delle conoscenze iniziali (test di ingresso), da colmare obbligatoriamente entro il primo anno di corso tramite le modalità di recupero stabilite dal Corso di Studio.
In dettaglio sono sufficienti:
- Una conoscenza di base dei lineamenti della storia dell'Ottocento e del Novecento.
- Una conoscenza di base della geografia.
- Un corretto uso della lingua italiana per potere poi acquisire, nel corso dell'anno, anche un adeguato lessico specialistico collegato alla disciplina.
- Una sufficiente capacità di lettura, analisi e comprensione dei testi.
Frequenza lezioni
- STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, tuttavia è consigliata. La partecipazione attiva alle lezioni favorisce l’acquisizione delle specifiche competenze disciplinari e la capacità di integrazione delle conoscenze relative a tematiche nuove, anche grazie alla possibilità di discussione critica degli argomenti trattati ed il confronto con gli altri allievi e il docente, e promuove la consapevolezza nei processi di apprendimento.
- STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, tuttavia è consigliata. La partecipazione attiva alle lezioni favorisce l’acquisizione delle specifiche competenze disciplinari e la capacità di integrazione delle conoscenze relative a tematiche nuove, anche grazie alla possibilità di discussione critica degli argomenti trattati ed il confronto con gli altri allievi e il docente, e promuove la consapevolezza nei processi di apprendimento.
Contenuti del corso
- STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
I principali temi affrontati dal corso sono:
“Moderno” e “contemporaneo”, problemi di periodizzazione e cenni sulla storiografia. La cultura architettonica tra la seconda metà del Settecento e l’Ottocento: la crisi della cultura classica; il ruolo dei viaggiatori; il tema delle “rovine” e del “pittoresco”. L’eclettismo e la sua derivazione dalla ricerca archeologica del Settecento. L’Ottocento e il dibattito sugli “stili nazionali”. La rivoluzione industriale e i nuovi materiali; la rivoluzione industriale e le città: trasformazioni urbane e utopie; i cambiamenti politici e sociali dell’Ottocento: la borghesia come nuovo committente. Tra Ottocento e Novecento: il fenomeno dell’Art Nouveau e le avanguardie artistiche. Tra Ottocento e Novecento: Il tema dell’ “ornamento” (Sullivan, Loos) e quello della “sincerità strutturale” (Viollet le Duc, Perret). Verso il “movimento moderno”. L’architettura tedesca nel contesto europeo del primo Novecento tra utopie e professione. Il contesto americano e F. Lloyd Wright. Il Bauhaus: la fondazione, i protagonisti, i mutamenti, la diaspora post 1933. De Stijl e l’architettura olandese. La generazione dei “maestri” tra le due guerre: profili di W. Gropius, Le Corbusier, L. Mies van der Rohe. Il contesto scandinavo E.G. Asplund e A. Aalto. La vicenda italiana tra le due guerre; gli anni della ricostruzione in Italia, Le vie alternative tra tradizione e modernità; la generazione dei “maestri” nel secondo dopoguerra; profilo di Louis Kahn; la diffusione del linguaggio dell’architettura contemporanea. Temi e protagonisti: il dibattito 1970-2000. Progettare nel tempo presente: casi studio - STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Il modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea le informazioni di base e gli strumenti essenziali per comprendere la storia dell’arte dell’Ottocento e del Novecento. Attraverso uno sguardo d’insieme (principali opere e protagonisti) e alcuni scandagli monografici si analizzeranno alcune delle vicende che legano il mondo delle arti con quello dell'architettura.
I principali temi affrontati dal modulo sono:
“Moderno” e “contemporaneo”, problemi di periodizzazione e cenni sulla storiografia. Gli strumenti di lavoro: manuali di storia dell’arte, dizionari, cataloghi, risorse on-line. La cultura artistica tra la fine del Settecento e l’Ottocento: classico e romantico. Il realismo. L'impressionismo. Il post-impressionismo. Il fenomeno dell’Art Nouveau: le arti e le arti applicate. Le avanguardie artistiche all'inizio del Novecento. La nascita dell'astrazione. L'espressionismo: arte e architettura. Il Bauhaus tra arti e architettura. Le Corbusier e gli artisti. La scena artistica dopo la seconda guerra mondiale in Europa e America. Le avanguardie artistiche degli anni Sessanta. Artisti e opere tra il 1970 e il 2000: casi studio. Artisti, pubblico e mercato d'arte.
Testi di riferimento
- STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Bibliografia essenziale
1. K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, Londra 1980, (I ed. italiana Zanichelli, Bologna 1982 - IV edizione italiana Zanichelli, Bologna 2007)
2. W.J.R. Curtis, L’architettura moderna dal Novecento, Londra 1982, (I edizione italiana Bruno Mondadori Milano 1999, III edizione italiana Phaidon 2006)
3. D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Londra 1986, (I ed. italiana Bologna 1990 - terza edizione italiana Zanichelli 2007) relativamente ai capitoli sul secondo Settecento e sull'Ottocento.
Bibliografia di approfondimento
4. K. Frampton, Tettonica e architettura (Cambridge 1999), I ed. italiana Skira, Milano 1999.
5. G. Zucconi, La città dell’Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2001, per un approfondimento sui temi della storia delle città dell'Ottocento.
6. B. Secchi, La città del ventesimo secolo, Laterza, Roma-Bari 2005, per un approfondimento sui temi della storia della città del Novecento
Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso, in relazione ai contenuti di lezioni di approfondimento sulle tematiche trattate. In particolare nei sommari delle singole lezioni caricati sulla pagina del corso vengono di volta in volta indicati per ciascun argomento dei testi per un possibile approfondimento.
- STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
1) Gli studenti potranno utilizzare il proprio manuale scolastico di Storia dell'Arte, previo accordo col docente.
2) Sull'Ottocento si consiglia di consultare: Robert Rosenblum, H. W. Janson, L'arte dell'Ottocento, (I ed. New York 1984) Palombi, Roma 1986 (in particolare parte III e IV).
Sul Novecento un manuale a scelta tra:
3) Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve Alain Bois, Benjamin Buchloh, David Joselit, Arte dal 1900, Modernismo, Antimodernismo e Postmodernismo, (I ed. London 2004) Zanichelli, Bologna 2017 (possono essere utilizzate anche le precedenti edizioni).
4) Denys Riout, L'arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, (I ed. Paris 2000) Einaudi, Torino 2002.
Si veda inoltre
5) Francesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, (I ed. 1999) Laterza, Bari Roma 2011 (con particolare riferimento al capitolo 1).Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso, in relazione ai contenuti di lezioni di approfondimento sulle tematiche trattate. In particolare nei sommari delle singole lezioni caricati sulla pagina del corso vengono di volta in volta indicati per ciascun argomento dei testi per un possibile approfondimento.
Programmazione del corso
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | "Moderno” e “contemporaneo”, problemi di periodizzazione e cenni sulla storiografia | Giuseppe Galasso, Prima lezione di storia moderna, Laterza, Roma-Bari 2008, in particolare il capitolo I, pp. 3-35. Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007. | |
2 | Temi, personaggi e architetture in Europa tra Settecento e Ottocento. I – La città industriale e la città borghese; II – Il mito del progresso e l’evoluzione tecnologica; III – La questione dello stile | K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, ...cit. Si veda: Parte Prima “Sviluppi culturali e presupposti tecnici, 1750-1939”, capitoli 1, 2, 3. D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale ..cit. , capitoli 8-9 | |
3 | Il ruolo di Roma e il Grand Tour; La cultura architettonica in Francia, Germania e Gran Bretagna tra XVIII e XIX secolo. | come al punto precedente | |
4 | Tra Ottocento e Novecento: il fenomeno dell’Art Nouveau e le avanguardie artistiche | K. Frampton, Storia dell’architettura moderna ...-cit; W. Curtis, L’architettura moderna del Novecento ...cit. | |
5 | Tra Ottocento e Novecento: Il tema dell’ “ornamento” (Sullivan, Loos) e quello della “sincerità strutturale” (Viollet le Duc, Perret). | come al punto precedente | |
6 | Verso il “movimento moderno”. L’architettura tedesca nel contesto europeo del primo Novecento tra utopie e professione. | come al punto precedente | |
7 | Il contesto americano: la scuola di Chicago e F. Lloyd Wright. | come al punto precedente e inoltre: K. Frampton, Tettonica e architettura ...cit., cap. 4 Frank Lloyd Wright e la tettonica tessile; Robert Mc Carter, Frank Lloyd Wright, (Londra 2006), I ed. Italiana Bollati e Boringhieri Torino 2008 | |
8 | Il Bauhaus: la fondazione, i protagonisti, i mutamenti, la diaspora post 1933 | K. Frampton, Storia dell’architettura moderna ...-cit; W. Curtis, L’architettura moderna del Novecento ...cit. | |
9 | De Stijl e l’architettura olandese | come al punto precedente | |
10 | La generazione dei “maestri”: la formazione, le prime opere, gli anni tra le due guerre: profili di W. Gropius, Le Corbusier, L. Mies van der Rohe. | com al punto precedente | |
11 | Il contesto scandinavo: E. Gunnar Asplund e A. Aalto | come al punto precedente | |
12 | La generazione dei ''maestri'' nel secondo dopoguerra: profili di W. Gropius, Le Corbusier, L. Mies van der Rohe | come al punto precedente | |
13 | Il contesto italiano: tra Ottocento e Novecento; gli anni tra le due guerre; gli anni della ricostruzione. | come al punto precedente | |
14 | Profilo di Louis Kahn | come al punto precedente | |
15 | La diffusione del linguaggio dell’architettura contemporanea: alcuni casi studio | come al punto precedente | |
16 | Temi e protagonisti: il dibattito 1970-2000: alcuni casi studio | come al punto precedente | |
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | "Moderno” e “contemporaneo”, problemi di periodizzazione e cenni sulla storiografia | Giuseppe Galasso, Prima lezione di storia moderna, Laterza, Roma-Bari 2008, in particolare il capitolo I, pp. 3-35. Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007. | |
2 | La cultura artistica tra la fine del Settecento e l’Ottocento: classico e romantico. Il realismo. | Si veda la bibliografia indicata e in particolare: Robert Rosenblum, H. W. Janson, L'arte dell'Ottocento, (I ed. New York 1984) Palombi, Roma 1986 (in particolare parte III e IV). | |
3 | L'impressionismo. | come al punto precedente | |
4 | Tra Ottocento e Novecento: il fenomeno dell’Art Nouveau. | come al punto precedente | |
5 | Le avanguardie artistiche all'inizio del Novecento | H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois, B. Buchloh, D. Joselit, Arte dal 1900, Modernismo, Antimodernismo e Postmodernismo, Zanichelli, Bologna 2017; D. Riout, L'arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einaudi, Torino. | |
6 | La nascita dell'astrazione | come al punto precedente | |
7 | De Stijl e l’architettura olandese | come al punto pretedente | |
8 | L'espressionismo: arte e architettura | com al punto precedente | |
9 | Il Bauhaus tra arti e architettura. | come al punto precedente | |
10 | Le Corbusier e gli artisti | come al punto precedente | |
11 | La scena artistica dopo la seconda guerra mondiale | come al punto precedente | |
12 | Le avanguardie artistiche degli anni Sessanta | come al punto pretendete | |
13 | Artisti e opere tra il 1970 e il 2000: alcuni casi studio | come al punto precedente | |
14 | Artisti, pubblico e mercato d'arte. | come al punto precedente, si veda inoltra F. Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Laterza, Bari Roma 2011 (capitolo 1). |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti affrontati durante le lezioni. La prima domanda ha sempre un carattere genarale e offre allo studente la possibilità di organizzare le proprie conoscenze. Le domande succisive, divengono via via più specifiche in relazione all'esito dell'esame che si va delineando. Saranno proposte nel corso dell'anno delle prove in itinere (con carattere facoltativo) , volte a rendere poi più agile l'esame finale.
Nel corso dell'esame orale saranno valutati: pertinenza della risposte, qualità dei contenuti e capacità di esporre correttamente e con uso di linguaggio tecnico (pur in relazione alle consocenze richieste nel primo anno del corso di studi) , capacità di collegare autonomamente e criticamente le conoscenze acquisite.
- STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
I
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti affrontati durante le lezioni. La prima domanda ha sempre un carattere genarale e offre allo studente la possibilità di organizzare le proprie conoscenze. Le domande succisive, divengono via via più specifiche in relazione all'esito dell'esame che si va delineando. Saranno proposte nel corso dell'anno delle prove in itinere (con carattere facoltativo), volte a rendere poi più agile l'esame finale.
Nel corso dell'esame orale saranno valutati: pertinenza della risposte, qualità dei contenuti e capacità di esporre correttamente e con uso di linguaggio tecnico (pur in relazione alle consocenze richieste nel primo anno del corso di studi) , capacità di collegare autonomamente e criticamente le conoscenze acquisite.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
La prima domanda di carattere generale corrisponde sempre a uno degli argomenti elencati nel programma e più dettagliatamente individuati nei pro-memoria delle varie lezioni. Con la prima domanda si verifica il livello delle consocenze dello studente e la capacità di esporre in maniera adeguata.
Le domande successive hanno carattere più specifico (collegate a una singola opera o a un tema) e mirano a verificare la capacità dello studente di rielaobrare e connettere criticamente le conoscenze acquisite sui vari temi.
A titolo puramente esemplificativo si riportano alcune domande:
La città dell’Ottocento, trasformazioni e casi studio
Caratteri, protagonisti e luoghi dell’Art Nouveau
Gli anni della formazione e le prime opere di L. Mies van der Rohe
Il Bauhaus: caratteri e protagonisti
Le Corbusier: il tema dell'abitazione
Le opere di F. Lloyd Wright dopo gli anni Trenta del Novecento
Pier Luigi Nervi e la costruzione dell'architettura
I diversi usi del cemento armato nell’architettura contemporanea
I diversi usi del mattone nell'architettura del Novecento: esampi.
Le strutture metalliche di L. Mies van der Rohe.
- STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
La prima domanda di carattere generale corrisponde sempre con uno degli argomenti elencati nel programma e più dettagliatamente individuati nei pro-memoria delle varie lezioni. Con la prima domanda si verifica il livello delle consocenze dello studente e la capacità di esporre in maniera adeguata.
Le domande successive hanno carattere più specifico (collegate a una singola opera o a un tema) e mirano a verificare la capacità dello studente di rielaobrare e connettere le conoscenze acquisite sui vari temi.
A titolo puramente esemplificativo si riportano alcuni delle domande d'esame.
Classico e romantico nella pittura dell'Ottocento.
Le arti applicate e l'architettura nel secondo Ottocento
Nascita e caratteri dell'astrattismo
Profilo biografico e opere di Pablo Picasso
I maestri del Bauhaus
Profilo biografico e opere di Piet Mondrian
L'arte in America nel secondo dopouerra
Collezionisti e musei nell'arte contemproaena.