Newsletter 2022_01 del 28 gennaio 2022
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Il Presidente comunica che dall'Ufficio comunicazione interna e stampa di Ateneo è arrivato l'invito a segnalare i progetti di ricerca in corso. Le segnalazioni dovranno contenere l'indicazione del nominativo del coordinatore o del promotore del progetto e i relativi contatti e una scheda sintetica sull'iniziativa in questione. Tutto il materiale dovrà essere inviato all'indirizzo comunica.architettura@unict.it entro il 31 gennaio 2021.
Di seguito si riporta integralmente la mail ricevuta:
gentilissimi,
al fine di potenziare la comunicazione sulle attività di ricerca dell'Ateneo, vi rinnoviamo l'invito a segnalarci i progetti in corso nei vostri rispettivi dipartimenti o strutture, curati da gruppi di ricerca o singoli ricercatori, indicando sempre il nominativo e i contatti tel. e mail del coordinatore o del promotore e allegando almeno una breve scheda sintetica sull'iniziativa in questione.
Sarà poi cura del nostro staff contattare gli interessati e approfondire gli argomenti segnalati, per predisporre articoli o altre modalità di comunicazione tramite i canali d'ateneo (http://www.bollettino.unict.it/la-ricerca e portale d'Ateneo) o eventuali media opportunamente individuati.
Ringraziandovi anticipatamente, colgo l'occasione per porgervi cordiali saluti
Mariano Campo
Di seguito si riporta integralmente la mail ricevuta:
gentilissimi,
al fine di potenziare la comunicazione sulle attività di ricerca dell'Ateneo, vi rinnoviamo l'invito a segnalarci i progetti in corso nei vostri rispettivi dipartimenti o strutture, curati da gruppi di ricerca o singoli ricercatori, indicando sempre il nominativo e i contatti tel. e mail del coordinatore o del promotore e allegando almeno una breve scheda sintetica sull'iniziativa in questione.
Sarà poi cura del nostro staff contattare gli interessati e approfondire gli argomenti segnalati, per predisporre articoli o altre modalità di comunicazione tramite i canali d'ateneo (http://www.bollettino.unict.it/la-ricerca e portale d'Ateneo) o eventuali media opportunamente individuati.
Ringraziandovi anticipatamente, colgo l'occasione per porgervi cordiali saluti
Mariano Campo
Il Presidente comunica che sono stati espletati i seguenti bandi per borse di ricerca:
- D.R. n. 3211 dal titolo "L’informazione territoriale nel processo di riequilibrio socio-economico e architettonico-ambientale degli insediamenti urbani nelle aree interne" - Responsabile Scientifico Salvatore Giuffrida, vincitrice la dott.ssa Ludovica Nasca;
- D.R. n. 3839 dal titolo "Tra Turistification e Gentrification. Strumenti per la pianificazione urbanistica e architettonica dei piccoli borghi. Il caso del borgo antico di Savoca" - Responsabile Scientifico Bruno Messina, nessuna istanza di partecipazione pervenuta;
- D.R. n. 3211 dal titolo "L’informazione territoriale nel processo di riequilibrio socio-economico e architettonico-ambientale degli insediamenti urbani nelle aree interne" - Responsabile Scientifico Salvatore Giuffrida, vincitrice la dott.ssa Ludovica Nasca;
- D.R. n. 3839 dal titolo "Tra Turistification e Gentrification. Strumenti per la pianificazione urbanistica e architettonica dei piccoli borghi. Il caso del borgo antico di Savoca" - Responsabile Scientifico Bruno Messina, nessuna istanza di partecipazione pervenuta;
COMUNICAZIONI DALLA SDS
BIBLIOTECA - NUOVE RISORSE ELETTRONICHE - VIDEO DOCUMENTARI
Si comunica che sulla pagina web della nostra biblioteca, al seguente link http://www.architettura.unict.it/it/content/risorse-elettroniche-video-documentari, sono stati inseriti alcuni documentari sui grandi architetti da vedere in streaming su Rai Play, da Frank Lloyd Wright e Mies van der Rohe a Gio Ponti e Gae Aulenti, da Carlo Scarpa a Aldo Rossi, ai documentari di L’eccellenza Italiana - #Generazione Bellezza per viaggiare con gli occhi da nord a sud Italia, attraverso il patrimonio storico artistico del nostro Paese e gli esempi virtuosi di architettura e rigenerazione urbana.
La visione è possibile cliccando sui link presenti e previa registrazione gratuita sul sito di Rai Play.
La visione è possibile cliccando sui link presenti e previa registrazione gratuita sul sito di Rai Play.
BIBLIOTECA - COLLEZIONE DIGITALE: AGGIORNAMENTI
Si comunica che tutte le risorse digitali (banche dati e periodici) dell'editore Il Sole 24 Ore sono disponibili esclusivamente attraverso la nuova piattaforma My desk 24 accessibile, anche da computer non facenti parte della rete d'ateneo, attraverso le credenziali Office 365 utilizzate per l'accesso alla posta elettronica; le informazioni di dettaglio sono presenti alla pagina web http://www.sida.unict.it/content/my-desk-24-il-sole-24-ore
Si comunica inoltre che il nostro ateneo ha aderito al contratto "trasformativo" con l'editore Cambridge University Press: a tal fine è stata redatta una pagina con tutte le informazioni utili per quanti vogliano sfruttare l'occasione per pubblicare con questo editore in Open Access a costo zero: http://www.sida.unict.it/content/cambridge-university-press
Si comunica inoltre che il nostro ateneo ha aderito al contratto "trasformativo" con l'editore Cambridge University Press: a tal fine è stata redatta una pagina con tutte le informazioni utili per quanti vogliano sfruttare l'occasione per pubblicare con questo editore in Open Access a costo zero: http://www.sida.unict.it/content/cambridge-university-press
IDEAZIONE DEL NUOVO LOGO ISTITUZIONALE DELL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI SIRACUSA
Si comunica che sul sito della SDS è stato pubblicato il bando di concorso per la realizzazione del nuovo Logo istituzionale dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Siracusa. La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta anche ai nostri studenti.
COMUNICAZIONI DAL DICAr
AVVIO MODULO WEB PER AUTORIZZAZIONI ALLE MISSIONI
Il Direttore ci comunica che l'Ateneo ha avviato il processo dematerializzazione del flusso documentale relativo alle missioni. Pertanto, a partire dal 21 gennaio 2021 le richieste di autorizzazione a compiere missione saranno gestite con un modulo web e non sarà più necessario trasmettere il cartaceo all'indirizzo dicar.amm@unict.it.
È possibile consultare le linee guida per l'utilizzo del Software al seguente LINK.
È possibile consultare le linee guida per l'utilizzo del Software al seguente LINK.
I 50 ANNI DALLA FONDAZIONE DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL’UNIVERSITÀ DI CATANIA | ARTICOLO SUL BOLLETTINO DI ATENEO
Il Direttore ci comunica che, nel Bollettino di Ateneo, al seguente link è stato pubblicato l'articolo "I 50 anni dalla Fondazione della facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania"
NOMINA PROFESSORE DI SECONDA FASCIA - PRESA DI SERVIZIO - PROF. LUIGI PELLEGRINO
Il Direttore comunica che dal primo gennaio 2022 il Prof. Luigi Pellegrino, ha preso servizio nel ruolo di Professore di seconda fascia nel S.S.D. ICAR/14 "Composizione architettonica e urbana", presso il DICAr, per le esigenze della SDS di Siracusa.
INCONTRO REFERENTI CINAP INGEGNERIA-ARCHITETTURA
Si trasmette, di seguito, la mail inviata dal prof. Massimo Oliveri relativa all'organizzazione dell'incontro "Promuovere l’Inclusione all’Università: professionisti a confronto".
Care/i Colleghe/i,
come già previsto, vorrei procedere all’organizzazione dell’incontro online “Promuovere l’Inclusione all’Università: professionisti a confronto”, con l’obiettivo di offrire un supporto concreto alla condivisione e strutturazione di best practices per la gestione delle necessità degli studenti con disabilità e/o DSA.
A tal fine vi propongo la data del 17.02.22 dalle 09.30 alle 11.30.
Come da prassi inaugurata con il DISFOR, vi trasmetto in allegato copia delle Linee Guida del CInAP in modo che possiate divulgarle ai vostri colleghi del Dipartimento per sollecitare domande, ambiti di discussione e confronto su cui verterà l’evento in oggetto. Vi ricordo che non sarà possibile entrare nel merito dei singoli casi nel rispetto delle vigenti normative sulla privacy. Sempre nell’intento di favorire un dibattito attivo e partecipato, vi chiedo la gentilezza di far pervenire all’indirizzo cinap2@unict.it gli ambiti/argomenti d’interesse o i dubbi da approfondire entro la data del 07.02.22, in modo da consentire al personale tecnico-scientifico del CInAP di pianificare un incontro ad hoc, basato sulle singole esigenze espresse, che risulti efficace e che possa essere di supporto alle consuete prassi operative.
Successivamente predisporrò l’aula virtuale su TEAMS dedicata. Sarà mia cura inviarvi il link non appena possibile. Grazie per la vostra preziosa collaborazione.
Un caro saluto
Massimo
Care/i Colleghe/i,
come già previsto, vorrei procedere all’organizzazione dell’incontro online “Promuovere l’Inclusione all’Università: professionisti a confronto”, con l’obiettivo di offrire un supporto concreto alla condivisione e strutturazione di best practices per la gestione delle necessità degli studenti con disabilità e/o DSA.
A tal fine vi propongo la data del 17.02.22 dalle 09.30 alle 11.30.
Come da prassi inaugurata con il DISFOR, vi trasmetto in allegato copia delle Linee Guida del CInAP in modo che possiate divulgarle ai vostri colleghi del Dipartimento per sollecitare domande, ambiti di discussione e confronto su cui verterà l’evento in oggetto. Vi ricordo che non sarà possibile entrare nel merito dei singoli casi nel rispetto delle vigenti normative sulla privacy. Sempre nell’intento di favorire un dibattito attivo e partecipato, vi chiedo la gentilezza di far pervenire all’indirizzo cinap2@unict.it gli ambiti/argomenti d’interesse o i dubbi da approfondire entro la data del 07.02.22, in modo da consentire al personale tecnico-scientifico del CInAP di pianificare un incontro ad hoc, basato sulle singole esigenze espresse, che risulti efficace e che possa essere di supporto alle consuete prassi operative.
Successivamente predisporrò l’aula virtuale su TEAMS dedicata. Sarà mia cura inviarvi il link non appena possibile. Grazie per la vostra preziosa collaborazione.
Un caro saluto
Massimo
COMUNICAZIONI DALL'ATENEO
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA IN NUTRACEUTICA E PRODOTTI SALUTISTICI - CERNUT
Si comunica che con D.R. 4782 del 23 dicembre 2021 è stato istituito il centro di ricerca di Ateneo denominato "Centro Interdipartimentale di Ricerca in Nutraceutica e Prodotti Salutistici — CERNUT (Research Centre on Nutraceuticals and Health Products)". Il centro, avente una durata di dieci anni a decorrere dalla data del presente decreto, ha sede presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute dell'Ateneo.
NOMINA RAPPRESENTATE DELLE AREE SCIENTIFICO-DISCIPLINARI - AREA 10 - IN SENO AL SENATO ACCADEMICO
Si comunica che con D.R. 4798 del 28 dicembre 2021 la prof.ssa Stefania RIMINI - Professore di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare LART/06 "Cinema, fotografia e televisione" - è stata nominata rappresentante delle aree scientifico-disciplinari, relativamente all'area 10 (Scienze dell'Antichità, Filologico-Letterarie e StoricoArtistiche) in qualità di Professore di seconda fascia in seno al Senato Accademico, per lo scorcio del quadriennio 2020/2024.
NOMINA PRORETTORE VICARIO DI ATENEO
Si comunica che con D.R. 4816 del 30 dicembre 2021, a decorrere dal 1 gennaio 2022, la prof.ssa Francesca LONGO - Ordinario nel settore scientificodisciplinare SPS/04 "Scienza politica", afferente al Dipartimento di Scienze politiche e sociali, è stata nominata Prorettore vicario di questo Ateneo.
NOMINA COMPONENTI DELLA TERZA SEZIONE DEL COLLEGIO DI DISCIPLINA
Si comunica che con D.R. 6 del 10 gennaio 2022, per la durata di quattro anni, sono nominati componenti della terza sezione del Collegio di disciplina:
- Prof. Vincenzo Maria Claudio ASERO — Dipartimento di Scienze politiche e sociali - componente effettivo;
- Prof.ssa Erminia CONTI - Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali - componente effettivo;
- Prof.ssa Francesca LEOTTA - Dipartimento di Giurisprudenza - componente supplente;
- Prof. Antonio ZERBO - Dipartimento di Economia e Impresa - componente supplente.
- Prof. Vincenzo Maria Claudio ASERO — Dipartimento di Scienze politiche e sociali - componente effettivo;
- Prof.ssa Erminia CONTI - Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali - componente effettivo;
- Prof.ssa Francesca LEOTTA - Dipartimento di Giurisprudenza - componente supplente;
- Prof. Antonio ZERBO - Dipartimento di Economia e Impresa - componente supplente.
NOMINA DIRETTORE DEL CUTGANA
Si comunica che con D.R. 26 del 12 gennaio 2022 La Prof.ssa Simona CONSOLI - Ordinario nel settore scientifico-disciplinare AGR/08 "Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali" presso il Dipartimento di Agricoltura, alimentazione e ambiente - è nominata Direttore del Centro universitario per la tutela e la gestione degli ambienti naturali e degli agro-ecosistemi (CUTGANA), per la durata di quattro anni.
PIANO DI UGUAGLIANZA DI GENERE ELL'UNIVERSITÀ DI CATANIA (2022-2026)
Si comunica che è stato realizzato il primo piano per l'Uguaglianza di Genere dell'Università di Catania 2022-2026, documento programmatico pluriennale approvato dagli Organi collegiali di Ateneo. Obiettivo del documento è quello di assicurare la promozione e l'effettiva attuazione dei valori e dei principi di parità, non discriminazione e valorizzazione delle differenze, nel quadro della strategia di Ateneo in tema di Pari Opportunità.
NOMINA DELEGATA ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'ATENEO
Si comunica che con D.R. n. 127 del 21 gennaio 2022 è stata nominata delegata alla internazionalizzazione dell'Ateneo la prof.ssa Lucia Zappalà, professore ordinario, ssd AGR/11, afferente al Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A).
NOMINA DELEGATA ALL'AMBITO UMANISTICO-SOCIALE DELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE
Si comunica che con D.R. n. 128 del 21 gennaio 2022 è stata nominata delegata all'ambito umanistico-sociale della internazionalizzazione la prof.ssa Rosaria Sicurella, professore ordinario, ssd IUS/17, afferente al Dipartimento di Giurisprudenza. La prof.ssa Rosaria Sicurella, per le attività inerenti la delega, collaborerà con il docente delegato alla internazionalizzazione, che ha funzioni di indirizzo, di iniziativa e di coordinamento.
NOMINA COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER LA DIDATTICA
Si comunica che con D.R. n. 130 del 21 gennaio 2022 è stata nominata componente della Commissione per la didattica, in sostituzione del Prof. Giuseppe Vecchio, la Prof.ssa Delia La Rocca, afferente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
NOMINA COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE
Si comunica che con D.R. n. 131 del 21 gennaio 2022 è stata nominata componente della Commissione per l'internazionalizzazione la Prof.ssa Daniela Fisichella, afferente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, in sostituzione della Prof.ssa Daniela Irrera.
NOMINA COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA RICERCA DELL'ATENEO
Si comunica che con D.R. n. 132 del 21 gennaio 2022 sono state nominate componenti della Commissione per la ricerca dell'Ateneo la Prof.ssa Simona Gozzo, afferente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, in sostituzione della Prof.ssa Daniela Irrera, e la Prof.ssa Stefania Rimini, afferente al Dipartimento di Scienze umanistiche, in sostituzione del Prof. Antonino Sichera.
PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELL'ANNO 2022 PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI COMMISSIONI LOCALI
Si comunica che in data 24 gennaio 2022 al seguente link: https://www.unict.it/bandi/personale-docente-e-ricercatori/formazione-commissioni, è stato pubblicato l'avviso relativo alla procedura di valutazione, relativa all'anno 2022, ai sensi dell'art. 6, commi 7 e 8, della legge 240/2010 e del relativo Regolamento di Ateneo, del complessivo impegno didattico e di ricerca dei professori e dei ricercatori di ruolo al fine della partecipazione alla procedura per la formazione delle Commissioni locali.
RILEVAZIONE SOGGETTIVA DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO
Si comunica che da martedì 1 febbraio 2022 l'Ateneo avvierà, per tutto il Personale dell'Università, la seconda rilevazione soggettiva del rischio stress lavoro-correlato, attraverso la somministrazione del questionario predisposto dall’INAIL, che completerà il processo di valutazione dello stress lavoro-correlato per il triennio 2019-2021.
Il questionario on line è disponibile al seguente link https://serviziwebcea.unict.it/questionario-valutazione e la compilazione dura pochi minuti.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare il Servizio prevenzione e protezione dai rischi (sppr@unict.it) o la dott.ssa Clelia Zarbà (095707851 - clelia.zarba@unict.it).
Il questionario on line è disponibile al seguente link https://serviziwebcea.unict.it/questionario-valutazione e la compilazione dura pochi minuti.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare il Servizio prevenzione e protezione dai rischi (sppr@unict.it) o la dott.ssa Clelia Zarbà (095707851 - clelia.zarba@unict.it).
Tutta la documentazione relativa alle comunicazioni è disponibile presso l'ufficio di Presidenza.
Chi volesse può richiederne copia scrivendo ad architettura@unict.it
Chi volesse può richiederne copia scrivendo ad architettura@unict.it