Stefania DE MEDICI
Professore associato di TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA [ICAR/12]
Email: sdemedi@unict.it stefania.demedici@unict.it
Telefono: 0931-489454
Orario di ricevimento: Mercoledì e giovedì dalle 13:00 alle 14:00
Sede del ricevimento: In conseguenza delle norme anti Covid vigenti, il ricevimento degli studenti si svolgerà su piattaforma Teams (codice Team: 20j295u)



Architetto (1995) e dottore di ricerca (2000) in Recupero Edilizio e Ambientale - XII ciclo. Professore associato di Tecnologia dell’Architettura (ICAR/12) dal 2015, presso l’Università di Catania, DICAR, SDS di Architettura di Siracusa, dove dal 2004 al 2015 è Ricercatore. Nel 2018 consegue l’ASN alle funzioni di professore di prima fascia, SC 08/C1.
Componente del Collegio Docenti, Dottorato di Ricerca in Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali, Università di Catania.
Ammessa all’ICOMOS nel 2018, è componente dell’ISCEC e del Green Lines Institute for Sustainable Development (Portogallo) dal 2020.
Componente del Gruppo di Lavoro Riviste ANVUR Area 08 (dal 2020) e dell’Albo Esperti Disciplinari ANVUR per l’accreditamento universitario (dal 2019). Nel 2016 è revisore ANVUR per la VQR 2011-2014. Dal 2010 è nell'Albo MIUR Reprise-Cineca.
Attuali ruoli gestionali presso la SDS di Architettura di Siracusa: dal 2018 membro della Giunta; dal 2020 delegato al Monitoraggio e gestione performance; dal 2019 componente del GGAQ (LM-4 – Architettura).
Coordinatore Scientifico della Collana editoriale “Recupero, Manutenzione and Innovazione per l’ambiente costruito”, Casa Editrice: La Scuola di Pitagora, Napoli, con comitato scientifico internazionale e double-blind peer review, dal 2017.
Componente del Comitato Editoriale Direttivo (Steering Editorial Committee) della Green Lines Bookseries on Heritage Studies, ISSN: 2184-8017, Green Lines Institute for Sustainable Development, Portugal, dal 2020.
Dal 2003 svolge attività didattica presso l’Università di Catania; tra il 2005 e il 2012 presso l’Università di Napoli “Federico II”. Ha svolto attività didattica e gestionale in Master, corsi di Alta Formazione, tutor per tirocinio post-laurea presso la Regione Sicilia.
Nel 2018 Visiting Scholar presso la School of Architecture, Design and Built Environment, Nottingham Trent University, UK; nel 2019 presso il Departamento de Construcciones Arquitectónicas, Universidad de Granada.
L’attività scientifica è orientata all’innovazione nel processo di recupero, valorizzazione e gestione dell’ambiente costruito. È autore di due monografie e di circa 120 saggi ed articoli scientifici. Partecipa a progetti di ricerca finanziati con bandi competitivi, è responsabile scientifico di ricerche in convenzione con enti pubblici ed è inventore del brevetto n. 0001395463, Classe G06Q sul tema della manutenzione, selezionato per InnovAgorà 2019.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2 anno
TECNOLOGIE E SISTEMI COSTRUTTIVI PER L'ARCHITETTURA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4 anno
PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE I
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2 anno
TECNOLOGIE E SISTEMI COSTRUTTIVI PER L'ARCHITETTURA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2 anno
TECNOLOGIE E SISTEMI COSTRUTTIVI PER L'ARCHITETTURA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 3 anno
TECNOLOGIE DEL RECUPERO EDILIZIO A - L
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2 anno
LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 3 anno
TECNOLOGIE DEL RECUPERO EDILIZIO A - L
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 1 anno
PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE I - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 2 anno
LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 1 anno
PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE I - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 1 anno
PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE II
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 1 anno
PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE I - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 1 anno
PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE II
L’attività scientifica è sviluppata in coerenza con i contenuti scientifico-disciplinari della Progettazione Tecnologica dell’Architettura ed è orientata all’innovazione nel processo di valorizzazione e gestione dell’ambiente costruito.
Ambiti tematici:
1. il riuso edilizio come strategia di valorizzazione.
2. la qualità e l’efficienza nei processi di manutenzione e gestione edilizia e urbana.