LABORATORIO DI PROGETTO 2 M - Z

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docenti Crediti: 18
SSD
  • ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
  • ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Organizzazione didattica: 450 ore d'impegno totale, 270 di studio individuale, 180 di laboratorio
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA

    Il fine che il corso si propone è quello di divulgare la conoscenza tecnologica a partire dai processi sistemici che individuano un sistema edilizio composto da un sistema tecnologico e da un sistema ambientale. Attraverso questa scomposizione si intende promuovere la conoscenza dei singoli elementi tecnici e di individuarli, classificarli e contestualizzarli sia su edifici di nuova concezione che su edifici del passato. Le basi culturali da cui partire saranno quelle dettate dalla logica sistemica e dalla concezione di sistema legata all’edificio.

    Su tali temi sarà quindi necessario fare degli approfondimenti tematici per consolidare le basi tecnologiche, necessarie alla comprensione del processo di edificazione; in tal senso saranno proposte lezioni frontali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA

    Il corso si basa su una serie di lezioni frontali relative ai contenuti sopra espressi, seguite da brevi esercitazioni tematiche e da esercitazioni in aula collegate al modulo di ICAR/14.


Prerequisiti richiesti

  • TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA

    Conoscenza delle basi della tecnologia: materiali e scomposizione del sistema tecnologico.


Frequenza lezioni

  • TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA

    Le lezioni si svolgeranno con cadenza settimanale lungo tutto l'anno accademico.

    La frequenza è obbligatoria.


Contenuti del corso

  • TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA

    Il corso prevede la somministgrazione di contenuti relativi all'approccio esigenziale prestazionale, applicato al sistema edilizio. in esso verranno consolidate e approfondite le conoscenze tecnologiche sugli elementi tecnici, sulle loro caratteristiche, sulle tecniche di messa in opera, sulle prestazioni da essi espresse e sul degrado che su di essi potrebbe verificarsi. In tal senso saranno analizzati elementi tecnici realizzati con materiali diversi e con caratteristiche diverse.

    Infine, la progettazione di elementi tecnici prospetterà l’uso di materiali sia tradizionali che innovativi, in funzione delle esigenze espresse dagli utenti e dalle caratteristiche dell’oggetto architettonico in cui dovrà essere inserito l’elemento tecnico.


Testi di riferimento

  • TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA

    AA. VV., Costruire a regola d’arte, Bema editrice.

    Allen E., Come funzionano gli edifici, Dedalo, Bari, 1983.

    Caterina G. (a cura di), Il recupero degli infissi, Torino, UTET, 1995.

    Ciribini G. (a cura di), Tecnologie della costruzione, NIS, Roma, 1992.
    Furiozzi – Koenig, Tecnologia delle costruzioni,Le Monnier.

    Galliani G. V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET, Torino, 2001.

    Zaffagnini M., Manuale di progettazione edilizia Hoepli, vol. 4.

    Zaffagnini M., Progettare nel processo edilizio, Ed. Luigi Parma, Bologna, 1987.


Programmazione del corso

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA
 ArgomentiRiferimenti testi
1il sistema edilizioZaffagnini M., Progettare nel processo edilizio, Ed. Luigi Parma, Bologna, 1987. 
2tecnologia degli elementi tecniciAA. VV., Costruire a regola d’arte, Bema editrice. 
3principi base della tecnologia dellìarchitetturaAllen E., Come funzionano gli edifici, Dedalo, Bari, 1983. 
4Elementi tecnici: murature, solai, coperture, volte, pavimentazioniZaffagnini M., Manuale di progettazione edilizia Hoepli, vol. 4. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA

    L'esame sarà affettuato in contemporanea con il modulo di ICAR/14. Il tema d'anno comune permetterà di fare una verifica sugli elaborati prodotti in aula durante l'anno e di verificare le capacità degli allievi. A questo saranno aggiunte domande di approfondimento del tema svolto.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA

    Le domande della prova orale verteranno sugli argomenti trattati durante il corso.