TECNOLOGIA BIOCLIMATICA E SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO

Anno accademico 2021/2022 - 4° anno
Docente: Luigi ALINI
Crediti: 6
SSD: ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

L’approccio bioclimatico al progetto sarà riferito prioritariamente a soluzione ‘passive’, quindi alla comprensione delle connessioni tra condizioni fisiche del luogo, materiali e tecnologie costruttive adottate ed ottimizzazione delle prestazioni energetiche dell’edificio.

Gli elementi naturali (sole, vento, acqua, terreno, vegetazione) sono ‘interpretati’ come ‘materiali da costruzione’ per realizzare edifici termicamente efficienti. I materiali sui quali verterà l’esercitazione progettaule sono escluviamente materaili naturali, tipici della tradizione mediterranea.

Le innovazioni tecnologiche connesse alla ‘rivoluzione digitale è un ambito di approfondimento privilegiato, al fine di porre in evidenza le relazioni tra l’impiego di materiali tradizionali come la terra cruda, la paglia e le nuove tecnologie di produzione digitali. Gli approfondimenti saranno condotti anche attraverso l’ausilio di sotware dedicati come Rhino, Karamba 3D, Autocad e l’uso di CNC per la costruzione di modelli in scala.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso sarà articolato in attività teoriche in aula, seminari di approfondimento svolti in cantiere e presso aziende. In particolare, sono previsti:

Seminari Tematici che Integrano l’attività svolta in aula. Organizzati in collaborazione con imprese e industriale del settore, I seminari saranno tenuti da esperti provenienti dal mondo delle imprese e della produzione industriale.

Attività di Cantiere Didattico come momento di verifica fattuale delle nozioni e conoscenze acquisite. La costruzione in scala 1:1 di un prototipo è una delle attività previste dal corso.

Lezioni in Cantiere e in Azienda, come momento di apporofondimento. Le visiti in alcuni cantiere costituiranno l’occasione per approfondire la conoscenza di materiali e tecnologie costruttive.

Alla fase propedeutica di conoscenza seguira la Fase applicativa, che prevede la elaborazione di un progetto segnato dall'uso di materiali naturali


Prerequisiti richiesti

I temi affrontati all'interno del corso richiedono la conoscenza delle caratteristiche di base di un sistema edilizio .


Frequenza lezioni

La frequenza al corso è obbligatoria


Testi di riferimento

Paolo Portoghesi, Geoarchitettura. Verso un'architettura della responsabilità, Skira, Milano, 2005

Luigi Alini, Fabrizio Caròla. Opere e Progetti, Clean, Napoli, 2018

Alessandro Rogora, Progettazione bioclimatica per l'architettura Mediterranea, Wolters Kluwer, 2012

Fabrizio Tucci, Atlante dei sistemi tecnologici per l'architettura bioclimatica, Altralinea, Firenze, 2021

Dora Francese, Architettura Bioclimatica, UTET, Roma, 1996


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consiste nella ilustrazione del progetto, assegnato durante l'anno come esercitazione, ed un colloquio sugli argomenti di approfondimento trattati in aula