STORIA AMBIENTALE

Anno accademico 2021/2022 - 4° anno
Docente: Salvatore ADORNO
Crediti: 6
SSD: M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base (linguaggi, competenze, saperi) per studiare il rapporto tra uomo e natura in una prospettiva storica. La cesura del Novecento è interpretata come un enorme salto di scala quantitativo nel processo di sfruttamento della natura che ha portato a un cambiamento qualitativo, determinando che fenomeni locali sono diventati progressivamente regionali e globali


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali. 10 ore del corso saranno dedicate alla lettura seminariale di brani selezionati tra i testi a scelta


Prerequisiti richiesti

nessuno


Frequenza lezioni

consigliata


Contenuti del corso

Il corso affronterà i seguenti temi:

1) La crescita economica e demografica, l’evoluzione dei regimi energetici in un’ottica di lungo periodo, con attenzione particolare alla svolta otto novecentesca.

2) Lo studio storico del rapporto tra l’uomo e le matrici ambientali: suolo, aria, acqua (desertificazione, erosione, salinizzazione, inquinamento, buco dell’ozono, cambiamento climatico, piogge acide, fiumi, mari laghi: impoverimenti, dighe, deviazioni)

3) Il rapporto tra l’uomo e le altre forme di vita del globo terrestre

 

4) Il ruolo delle città, dei combustibili, delle tecnologie, delle idee e della politica come motori del cambiamento ambientale.

I temi saranno affrontati in chiave eminentemente storica su scala globale, nazionale e locale.

 


Testi di riferimento

Per tutti

John R. MC Neil, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel secolo XX, Torino, Einaudi, 2000, 470 pp.

S. Adorno, I limiti del pianeta. Note e appunti sull’Antropocene, in Scalisi e Sanchez, Fra le mura della modernità, Roma, Viella 2019, pp. 351-365

 

Uno a scelta tra i seguenti testi

Emilio Padoa Schioppa, Antropocene, Il Mulino 2021 (167 p.)

Christophe Bonneuil, Jean Baptiste Fressoz, La storia la terra e noi. L’evento Antropocene,, Treccani 2019, (365 p

J. R. McNeil Peter Engelke, La grande accelerazione, una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, Einaudi 2018, (245 p.)

Wolfgang Behringer, Storia culturale del clima dall’era glaciale al riscaldamento globale, Torino, Bollati Boringhieri, 2010, (289 p.)

E. C. Ellis, Antropocene. Esiste un futuro per la terra dell’uomo? Firenze, Giunti, 2020, (220 p.)

S.L. Lewis M. Maslin, Il pianeta umano. Come abbiamo creato l’Antropocene, Torino, Einaudi, 2018 (356 p.)

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Antropocene Padoa Schioppa Antropocene  
2Pedosfera McNeill qualcosa di nuovo sotto il sole  
3Atmosfera McNeill qualcosa di nuovo sotto il sole  
4Idrosfera McNeill qualcosa di nuovo sotto il sole  
5BiosferaMcNeill qualcosa di nuovo sotto il sole  
6Il fattore demografico McNeill qualcosa di nuovo sotto il sole  
7L'energia: i combustibiliMcNeill qualcosa di nuovo sotto il sole  
8le idee e la politica McNeill qulcosa di nuovo sotto il sole  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

prove seminariale su un testo o parte di un testo e prova orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Prima tipologia di domanda: lo studente presenti una delle matrici ambientali: suolo, aria, acqua, biosfera, tecnosfera (lo studente avrà a disposizione 5/7 minuti per presentare l’argomento e verrà valutato per la capacità critica e di sintesi)

Seconda tipologia di domanda: temi generali come l’inquinamento dell’aria, i nutrienti del suolo, il buco dell’Ozono, la pesca, la caccia, le dighe, i fiumi (a domanda risposta, lo studente sarà valutato per la conoscenza specifica, capacità analitica e critica)

Terza tipologia di domanda: argomenti specifici come il lago di Aral, la diga di Assuan, l’inquinamento a Londra, il dust bowl (a domanda risposta, lo studente sarà valutato sulla conoscenza approfondita del testo))