Salvatore GIUFFRIDA
Professore associato di ESTIMO [ICAR/22]
Mobile: 3357995263
salvatore.giuffrida-1111
Orario di ricevimento: Martedì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00 In conseguenza delle norme anti Covid vigenti, il ricevimento studenti si svolgerà su piattaforma Teams. Codice: q2p2sts
Sede del ricevimento: SDS Studio 2



Salvatore Giuffrida, architetto e dottore di ricerca in Metodi di valutazione nella progettazione urbanistica e architettonica (1997), dal 2001 è ricercatore di Estimo presso l’Università degli Studi di Catania. Ha tenuto gli insegnamenti di Economia ed estimo ambientale, Estimo ed esercizio professionale, Economia e cultura d’impresa, Valutazione dei progetti, ha offerto collaborazione alla didattica e nelle commissioni di esami per i corsi delle stesse discipline tenute da altri docenti ed è stato relatore e correlatore di numerose tesi di laurea.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alla II e alla I fascia (ASN 2016). Ha fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Analisi, Pianificazione e Gestione integrate del Territorio e fa attualmente parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali dell’Università di Catania.
Ha sviluppato l’interesse per le valutazioni quantitative e qualitative nei processi di conservazione dei tessuti urbani storici e nelle trasformazioni urbane a partire da un’iniziale periodo di consulenza in diversi ambiti di applicazione di strumenti e metodi della perequazione urbanistica. A partire dal 2011 ha partecipato nell’ambito di convenzioni di ricerca stipulate tra il Dipartimento di afferenza e due Comuni in Abruzzo (responsabile scientifico prof. Caterina Carocci) e di un’altra, nel 2016 stipulate con un comprensorio di Comuni della Romagna Faentina (come co-responsabile scientifico insieme alla prof.ssa Carocci), con la formazione di strumenti di valutazione a supporto dei processi di prevenzione e mitigazione del rischio sismico, e di ricostruzione dei contesti danneggiati dal sisma.
Ha prestato attività di consulenza giudiziaria in campo immobiliare, espropriativo e ambientale, che si è rivelata utile per approfondimenti sul collegamento tra aspetti fondativi (finalistici) e applicativi (strumentali) della disciplina economico-estimativa.
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
Corso di laurea in Ingegneria industriale - 1 anno
ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - E - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 5 anno
ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 5 anno
ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 5 anno
ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 5 anno
ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 5 anno
ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 5 anno
ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 5 anno
ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE
Valutazione del progetto e del piano, valutazione dei beni culturali, perequazione urbanistica, valutazioni ambientali, analisi e stima immobiliare
Consulenza nel campo della valutazione del progetto e del piano; consulenza giudiziaria nel campo della stima immobiliare legali e ambientali